Lavori di riqualificazione funzionale dell’area archeologica “Massaciuccoli Romana” Settore “Il Cantiere”
Lavori di riqualificazione funzionale dell’area archeologica “Massaciuccoli Romana” Settore “Il Cantiere”
Committente: Comune di Massarosa
Inizio Lavori: 2014 Termine dei lavori: 2015
L’intervento è consistito nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la per la riqualificazione funzionale dell’area archeologica di “Massaciuccoli Romana”, settore “Il Cantiere” di via Pietra a Padule., di seguito sommariamente descritti:
l’edificazione di un nuovo padiglione in struttura metallica, con tamponamenti vetrati e pannelli frangisole in legno di cero rosso canadese, previsto a protezione del settore di scavo archeologico a monte della strada, denominato “Il Cantiere”. Questo è andato a sostituire la vecchia copertura temporanea, inadeguata sia al contesto ambientale di alto valore paesaggistico, sia, da un punto di vista più strettamente funzionale, alla salvaguardia, alla durabilità nel tempo e alla fruibilità dell’area stessa.
Lavori di intervento conservativo delle strutture archeologiche presenti, comprese le opere provvisionali a protezione delle strutture stesse, consistenti in ristabilimento della coesione delle malte disgregate delle murature, mediante impregnazione per mezzo di siringhe, riadesione dei conci lapidei e degli elementi di laterizio distaccati, stuccature integrative dell’apparecchio murario, e sigillatura dei giunti, ricuciture della tessitura muraria ove necessario mediante opera di micro cuci-scuci; consolidamenti e microstuccature, il tutto eseguito con malte idonee speciali formulate in cantiere; lavori di consolidamento delle scarpate in terra derivanti dallo scavo archeologico mediante tecniche rafforzative corticali con l’impiego di reti in acciaio rinforzate con picchettaggi di profondità, biostuoie seminate per la crescita di vegetativi con apparati radicali di contenimento superficiale del terreno. Sono state eseguite opere di drenaggio mediante un doppio anello di canalette di raccolta delle acque della copertura e di quelle del terreno convogliate in un nuovo collettore a bordo strada costituito da una zanella superficiale interrotta da caditoie grigliate collegate da una tubazione interrata. Contemporaneamente, all’interno del padiglione in costruzione, sono stati eseguiti, da parte di personale archeologico specializzato e con il supporto e l’assistenza del nostro personale specializzato, lavori di ripulitura archeologica di tutti i piani pavimentali, le interfacce di frequentazione in terra, i paramenti e le creste delle strutture murarie.